domenica - 21 Settembre 2025

array(1) { [0]=> string(7) "Cronaca" }

Domani online il nuovo SudPress

Per oggi niente speciale d'apertura e inchieste d'assalto. Sudpress deve andare in pausa per 24 ore per consentire ai nostri web master di mettere mettere on line il nuovo sito In questi mesi abbiamo raccolto le vostre segnalazioni e i vostri suggerimenti. Il restyling è stato affidato ai designer di Flazio.com e ad attendervi martedì mattina ci sarà un nuovo Sudpress.  Mobile friendly, rinnovato nella veste grafica e innovativo. Di pari passo con l'evoluzione che in questi mesi ha caratterizzato la nostra redazione e l'offerta di informazione dei talk e i podcast.  Abbiate pazienza, per un giorno potete accontentarvi...di niente. 
array(4) { [0]=> string(7) "Cronaca" [1]=> string(18) "Cultura e Società" [2]=> string(8) "SudStyle" [3]=> string(7) "SudTalk" }

SudStyle Talk: il Consigliere Delegato Marina Valensise ci racconta l’INDA

Nonostante tutto il Teatro Greco di Siracusa, tra i più grandi, importanti e suggestivi al mondo, aprirà i suoi cancelli anche in questa stranissima estate e come lo farà, come funziona e cosa rappresenta per il territorio proveremo a farcelo spiegare dal consigliere delegato dell'INDA, l'Istituto Nazionale del Dramma Antico, Marina Valensise in diretta oltre che da questa home page sulla pagina Facebook e canale YouTube di SudPress e SudStyle. Successivamente la puntata sarà disponibile anche nella sola versione audio su Spotify e tutte le altre piattaforme podcast.
array(1) { [0]=> string(7) "Cronaca" }

Manuela, 13 anni, che non c’è più ma lascia i suoi sorrisi, la sua forza ed una lettera. Al Papa

Manuela aveva 13 anni, una perdita terribile per la sua famiglia che ha lottato fino all'ultimo per strapparla ad un destino che ha dovuto combattere sin dalla nascita. Una ragazza che ha vissuto con consapevolezza, speranza ed impegno nonostante tutte le sofferenze. E non c'è una sua foto in cui non sia sorridente. Un grande esempio. Ce lo racconta una sua tutrice, la prima suora giornalista professionista d'Italia, Suor Maria Trigila.

“SINE DIE”: al Palazzo della Cultura 100 artisti in mostra con la Fondazione OELLE

Il tema è "Il mondo ai tempi del Coronavirus", curata da Carmelo Nicosia per la Fondazione OELLE di Ornella Laneri. Preview 18 luglio raccontato da oltre 100 autori. Siamo anche particolarmente contenti di aver scoperto, non lo sapevamo, che tra le opere scelte ci sia quella di uno dei giovani fotoreporter del nostro SudLife, Antonio Arcoria (la foto di copertina). Ed anche un immagine della scrittrice e regista Giovanna Brogna Sonnino accompagnata da un testo del direttore di SudStyle Aldo Premoli (questa andata a vederla). La mostra è aperta dal 18 luglio al 04 ottobre 2020, tutti i giorni, orario 09.00-19.00, a ingresso libero, ed è accompagnata da un catalogo, a cura di Carmelo Nicosia, edito dalla Fondazione OELLE. (PDR)

Viale Ulisse: rimossa l’indecente baracca

Sarebbe una notizia? Si, è una notizia. Ed anche una buona notizia. E gli diamo la prima pagina di questo sabato. Perché è dalle piccole cose che si riparte. Lo avevamo segnalato lo scorso 3 giugno. Quella baracca in piena circonvallazione, diventata anche discarica di rifiuti, era lì da almeno 8 anni a far mostra di un degrado figlio di incuria e strafottenza amministrativa. Invece ieri, 17 luglio 2020, ci è arrivata segnalazione che personale e mezzi del comune di Catania ci stavano lavorando. Ci siamo recati sul posto ed abbiamo avuto conferma che su disposizione del sindaco Salvo Pogliese, con l'intervento del Capo di Gabinetto Giuseppe Ferraro, si è rimossa una ferita. Non è niente? Non è vero! È una buona cosa, ed è giusto dirlo. 

È oggi l’evento dell’Arte Contemporanea di questa estate 2020: in scena a Noto, in Teatro

Quello che stanno combinando Aldo Premoli e Davide Bramante, con i loro "super friends" e qualche sindaco e assessore illuminati, probabilmente non ha precedenti: una sorta di bulimia espressiva che sta coinvolgendo il top dell'Arte Contemporanea con una serie di mostre-evento che hanno già trasformato il triangolo Palazzolo Acreide-Noto-Siracusa in uno spazio magico dove si respira Cultura, Amicizia, Passione, voglia di "Bon Vivre". A noi questa cosa piace assai: bravi! Oggi, venerdì 17 luglio 2020 dalle 19, alla faccia della superstizione, è la volta di un vernissage più unico che raro: quella bomboniera che è il Teatro Tina Di Lorenzo a Noto si trasforma in cult-gallery che ospiterà le opere di ben 11 artisti che rappresentano la créme dell'Arte Contemporanea di una generazione tutta siciliana ma che va in giro per il mondo.

Regione Sicilia: lo scandalo delle “allerta meteo” completamente sballate

Ora dicono: "Non è il momento delle polemiche"; AH NO? E QUANDO SAREBBE IL MOMENTO DELLE POLEMICHE? QUANDO SAREMO TUTTI MORTI?

SudTalk: Umberto Teghini ci racconta la tragedia infinita (e patetica) del Calcio Catania. E non solo

Mentre i catanesi erano in fila per i pacchi di pasta e il Paese lottava contro la pandemia, abbiamo assistito alla trattativa per il passaggio di proprietà del Calcio Catania. Il sindaco Pogliese a fare da "mediatore" tra la proprietà e la cordata di acquirenti, invocando “la salvezza” della storica matricola. “L’attuale proprietà del Calcio Catania non può che prendere atto ed essere consequenziale con la seria proposta messa in campo dalla SiGi, che appare fondata su basi solide, per salvare la storia calcistica della città”, scriveva il primo cittadino sui social. Poi il 10 luglio la notizia dell’operazione della GdF “Fake Credits”: in manette finiva Antonio Paladino, vicepresidente della SiGi. Lo stesso Paladino che nelle stanze di Palazzo degli Elefanti conduceva le trattative per l’acquisto della squadra rossazzurra. Possibile che in questa città debba essere sempre così?
Ne parliamo a SudTalk con il giornalista Umberto Teghini, fondatore e direttore di SicraPress, che tra i cronisti catanesi è certamente tra i maggiori e noti conoscitori delle vicende, brutte e belle, del calcio catanese. E non solo. Giovedì 16 luglio alle 18.30 in diretta su pagina Facebook e canale Youtube di SudPress; poi in versione solo audio su Spotify e le altre piattaforme podcast.

SudStyle: tanta bella gente al vernissage della mostra di Filippo La Vaccara a Casa Bramante

Seconda mostra in successione a Palazzolo Acreide per San Sebastiano Conte/Casa Bramante. Siamo davvero contenti del grande riscontro che stanno ottenendo le iniziative culturali che vedono tra i protagonisti, nella Val di Noto, il direttore della nostra consorella SudStyle Aldo Premoli. Stavolta ha inaugurato, curata insieme a Mercedes Auteri, una stupenda mostra dell'eclettico artista Filippo La Vaccara. E il 17 luglio altro event cult, stavolta a Noto...

Policlinico Catania: l’Anticorruzione vuole vederci chiaro in un affidamento da 55 milioni di euro

La delibera che interessa l'ANAC è stata adottata il 29 aprile 2019, la n.751. È firmata dal Direttore Generale Facente Funzioni Giampiero Bonaccorsi con la presenza del Direttore Sanitario Antonio Lazzara e l'assistenza quale segretario verbalizzante del avv. Letterio Daidone. Oggetto: "Multiservizio tecnologico integrato per la fornitura di energia per gli immobili adibiti ad uso sanitario, in uso, a qualsiasi titolo, alle Pubbliche Amministrazioni. Rinegoziazione contrattuale ai sensi del D.Lgs. n.115/2008." Valore: 57 milioni di euro. L'Agenzia Nazionale Anticorruzione ha aperto il fascicolo 4551/2019, notificato al Policlinico lo scorso 20 marzo 2020, che "individua e riscontra alcuni profili di anomalia e criticità negli atti posti in essere dall'A.O.U. Policlinico di Catania." Nel frattempo si aspetta la nomina, imminente, del nuovo direttore generale del Policlinico di Catania e il nome che circola è tutto un programma...

Cronaca di una Celebrazione: Catania “unita” – almeno stavolta – ha ricordato Monsignor Gaetano Zito

Ricordare il segno indelebile che Monsignor Gaetano Zito ha regalato all'intera Città di Catania. Questo era l'obiettivo - assolutamente raggiunto - della cerimonia di commemorazione che si è tenuta nel pomeriggio - assolatissimo - di sabato scorso. Nell'incredibile cornice del patrimonio Storico e Architettonico dell'Istituto Ardizzone Gioeni; tra interviste, musica e dibattiti culturali, ciò che è andato in scena è stato un vero e proprio momento di "coesione cittadina". E, come sappiamo, a Catania è un qualcosa di veramente raro; che è proprio il caso di documentare.

A SudTalk lo chef palermitano Gigi Mangia con il Maestro Gianfranco Vissani

Nelle prove tecniche stiamo riscontrando pesanti problemi di connessione, quindi ci limiteremo alle 18.30 ad un breve collegamento con i due grandi chef solo per dare l'annuncio che sta accadendo qualcosa nel mondo della rappresentanza degli interessi di chi opera, davvero e sul serio, nella filiera del Turismo. Lo chef palermitano Gigi Mangia, notissimo esponente dell'alta enogastronomia italiana, che suo malgrado si sta trovando, come tanti altri, a dover combattere una battaglia imprevista e sconcertante, in una situazione resa ancora più difficile dalle risposte mancate da parte di chi dovrebbe darle e, persino, minacciato da soggetti del Comune di Palermo di essere querelato: siamo all'apoteosi della cretineria istituzionale. Ne parleremo con lui, e magari con qualche altro illustre collega, questo pomeriggio direttamente da Casa di Gianfranco Vissani, dove il mondo dell'Alta Cucina, uno dei settori più importanti della nostra economia, si riunisce per fare fronte comune contro una burocrazia sempre più inadeguata. A partire dalle 18.30 sulla pagina Facebook e canale YouTube di SudPress. Al termine anche in versione solo audio su Spotify e tutte le altre piattaforme podcast.

A Taormina 1 agosto il Festival dei Teatri di Pietra del Coro Lirico Siciliano

Il Teatro Antico di Taormina si prepara, dopo tutte le difficoltà e incertezze dei mesi scorsi, ad ospitare la grande musica. E non c’era modo migliore per restituire il monumento ai grandi eventi della lirica che rappresentare la Cavalleria Rusticana di Mascagni che aprirà il cartellone estivo del “Festival lirico dei Teatri di Pietra”.

l’Ipermetafisica di Filippo La Vaccara a Palazzolo Acreide

Un’intervista sonora realizzata durante una pausa dell’allestimento della mostra che martedì 14 luglio si inaugura con un vernissage a Palazzolo Acreide da San Sebastiano Contemporary, in quella Casa Bramante diventata tra i più innovativi e vivaci centri dell'Arte Contemporanea in Sicilia. L’ha realizzata Aldo Premoli che della Galleria è il senior curator. Protagonisti Filippo La Vaccara che espone qui con una personale intitolata FILIPPO LA VACCARA-IPERMETAFISICA e Mercedes Auteri che della mostra è la curatrice.

“La burocrazia sta facendo più danni del Covid”: lo chef palermitano Gigi Mangia denuncia il comune di Palermo. E non lo fa solo per lui

Cominciano, finalmente, a scendere in campo i maggiori protagonisti della fondamentale filiera del Turismo, messa in ginocchio dalla confusione amministrativa più ancora che dalla pandemia. Migliaia di aziende e posti di lavori a rischio o già persi. In gran parte per la stupidità ed inadeguatezza di pubblici amministratori e funzionari che , invece di fare quello per cui sono pagati, cioè aiutare cittadini ed utenti, non fanno altro che creare problemi ed ostacoli, producendo norme idiote e interpretandole in maniera ancora più deficiente. Notissimo chef, Gigi Mangia ha deciso di tirare su la testa e comincia una battaglia. Che non rimarrà isolata.

Oggi la solenne celebrazione in memoria di Mons. Gaetano Zito

Alle 17.30 il taglio del nastro e la svelata della targa, a seguire la consegna alla Città di Catania, al Governo Regionale ed alle autorità presenti delle medaglie artistiche appositamente realizzate, in versione limitata e numerata, dal Maestro Antonio Portale con il patrocinio dell'Accademia di Belle Arti di Catania. L'opera riproduce il più antico sigillo Agatino risalente al XII secolo rinvenuto proprio da Mons. Gaetano Zito nel corso della sua attività scientifica ed il cui originale plumbeo è conservato presso il Museo Diocesano di Catania. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle 17 sui canali di SudPress con una puntata speciale di SudTalk.

SudStyle Talk: “Panopticon”, con la Danza un progetto di Resistenza. Umana

"Panopticon: il potere invisibile". Siamo ancora una volta stati fortunatissimi: il meglio della coreutica contemporanea italiana nei nostri studi questa domenica. Per spiegare che cosa sta accadendo, come si reagisce e per mostrare alcuni spezzoni dei loro straordinari spettacoli di danza. Mente e corpo ma i disgiunti… ne vedremo davvero delle belle. Domenica 12 luglio alle 11 il matinée di Aldo Premoli con Pierluigi Di Rosa ospiterà due vere star internazionali della Danza contemporanea: il coreografo fondatore di Scenario Pubblico Roberto Zappalà con la danzatrice Francesca Pennini. Sulle pagine Facebook di SudPress e SudStyle, sul canale YouTube e al termine anche in formato audio su Spotify e le altre piattaforme podcast.

Condannato il sedicente avvocato Corrado Labisi. Anche la moglie e la figlia.

È finito il primo round dell'inchiesta della DIA di Catania che, nel luglio 2018, svelò l'esistenza di un'associazione a delinquere finalizzata a depredare l'istituto per disabili Lucia Mangano. A capo dell'organizzazione il sedicente avvocato Corrado Labisi che, con la moglie Maria Gallo e la figlia Francesca Labisi, sottrassero alle casse dell'ente assistenziale oltre 10 milioni di euro. Con il rito abbreviato sono arrivate le condanne a 2 anni per Labisi padre, 8 mesi per la moglie, 6 mesi per la figlia Francesca. Il processo ordinario prosegue con udienza il 21 aprile 2021. Opportuno ricordare che annoveriamo Corrado Labisi tra i personaggi catanesi che hanno querelato questa testata e sono poi finiti in galera: la querela nei nostri confronti venne archiviata con la motivazione che dicevamo il vero! Nel 2013!

Guardia di Finanza, operazione “Fake Credit”: 30 misure cautelari, coinvolti noti professionisti

Sequestrate anche 11 società e 9,5 milioni di euro. TUTTI I NOMI

Catania onora Mons. Gaetano Zito: avrà una strada e l’aula magna dell’Ardizzone Gioeni

Manca in questi terribili tempi una voce così autorevole e lucida come quella di Mons. Gaetano Zito, il Vicario Episcopale per la Cultura, prematuramente scomparso a soli 65 anni l'8 ottobre 2019. Per una serie di coincidenze, questo mese di luglio 2020 pare essergli dedicato dalla sua amatissima città di Catania, alla quale ha dato tanto.

SudTalk: le “Donne di Mare” in campo per Turismo, Enogastronomia, Ambiente

Sono la super chef palermitana Bonetta Dell'Oglio, definita dal Gambero Rosso "la paladina della biodiversità siciliana" e la giurista Daniela Mainenti, componente del comitato scientifico della Fondazione YMCA Italia, le protagoniste della puntata di SudTalk che si occuperà della necessità di trovare nuove formule per far ripartire i settori trainanti dell'economia siciliana, trasformando nicchie sinora marginali in attrattori di interessanti flussi turistici e la tutela ambientale una vera e propria risorsa per nuove professioni. Giovedì 9 luglio alle 18.30 in diretta sulla pagina Facebook e canale YouTube di SudPress. Al termine anche in versione solo audio su Spotify e tutte le altre piattaforme podcast.

SudTalk: alle 18.30 con il Direttore della Banca d’Italia Gennaro Gigante

Tutte le istituzioni del nostro paese sono state messe sotto stress dalla dura prova della pandemia ed è più che mai importante conoscerle, capire come funzionano, chi le governa e rappresenta, individuare le criticità e replicarne eccellenze e buone pratiche. Tra queste la Banca d'Italia rappresenta un unicum, spesso misteriosa, apparentemente distante e distaccata dalle dinamiche locali ed invece svolge un ruolo essenziale, molto più presente ed efficace di quello che si immagina. Stabilità monetaria e stabilità finanziaria sembrano un miraggio, specialmente in un momento di forte crisi economica come quello che stiamo vivendo a seguito dell'emergenza sanitaria che ha bloccato mercati e consumi. Come si reagisce? Come ci aiutano e ci tutelano le banche? E soprattutto lo fanno? Ne parliamo martedì 7 luglio alle 18.30 a #SUDtalk con il Direttore della Banca d'Italia Gennaro Gigante in diretta sulla pagina Facebook e canale YouTube di SudPress. Al termine anche in versione solo audio su Spotify e tutte le altre piattaforme podcast.

Prenotati per conoscere live le opportunità offerte dall’Università Telematica UniNettuno

Mercoledì 8 luglio alle 17 un appuntamento da non perdere per giovani, meno giovani e famiglie in cerca delle migliori soluzioni per affrontare in maniera consapevole ed adeguata il proprio percorso formativo universitario e postgraduate. In questi mesi un numero crescente di persone ha realizzato che studiare online può essere l'unica alternativa nel futuro che ci aspetta, e comunque la più ragionevole, ed allora diventa una necessità rivolgersi a chi di questo modello didattico è stato pioniere e ne rappresenta l'eccellenza: UNINETTUNO. Per conoscerne l'intera offerta didattica in diretta live basta iscriversi gratuitamente a questo link  destinato appositamente al Polo Tecnologico di Catania gestito dalla Fondazione YMCA Italia.

Lo strano caso dell’Ente Fiera Bicocca, “trattato” dalla Camera di Commercio (pubblica) e gestito da una società (privata) del “SISTEMA” di Agen & C.

Non sta a noi dire se è più "interessante" la vicenda che stiamo per raccontare o quella ormai stranota dei soldi pubblici della Camera di Commercio finiti all'associazione della "famiglia Agen-ConfCommercio" o, ancora, quello che sta capitando alla SAC dove i "collegamenti" sono documentali ed i nomi si ripetono. Il senso infatti è sempre lo stesso: UN SISTEMA. Del resto, sono loro stessi a definirsi proprio così: UN SISTEMA. Quindi, mettetevi comodi e leggete con attenzione, per chi si distrae con lo scritto probabilmente gli dedicheremo un apposita puntata di SudTalk come seguito delle precedenti dedicate alla Camera di Commercio gestione Agen ed alla SAC gestione Torrisi, che poi sono sempre ConfCommercio. La vicenda lo merita, direttore Murabito si prepari...

SudTalk Style, alle 11 un grande onore avere con noi PIERA DEGLI ESPOSTI

Il direttore di SudStyle Aldo Premoli sulla pagina FB del giornale lo ha sintetizzato: "Per Sud Talk Style ho avuto l'onore (e non è retorica) di intervistare una gigantessa. PIERA DEGLI ESPOSTI. Come sentirsi piccolo piccolo davanti a un monumento del teatro contemporaneo..." E in effetti è una puntata speciale del matinée domenica che Premoli conduce con Pierluigi Di Rosa, incontrando un mito vivente del Grande Teatro contemporaneo. La Signora racconta generosamente della sua fragilità, della sua connessione con il dolore del mondo che trasforma in potenza ineguagliabile ogni sua interpretazione. Da Pasolini a Tornatore, Moravia e Maraini, Bellocchio, Sorrentino e tanti altri, ci regala la sua ultima sfida con il libro "L'Estate di Piera", in cui lo scrittore Giampaolo Simi è riuscito a tradurre in una trama noir le visioni della grande attrice. Ad accompagnarci nel racconto di una carriera straordinaria il suo amico e compagno di tante imprese Manuel Giliberti, architetto-scenografo-regista. Domenica 5 luglio alle 11 sulle pagine Facebook di SudPress e SudStyle, sul canale YouTube e al termine anche in formato audio su Spotify e le altre piattaforme podcast.

Ma può essere che Enzo Bianco presieda ancora l’assemblea dell’ANCI?!

L'ex sindaco, coinvolto in procedimenti penali e contabili, è ancora presidente dell'assemblea dei sindaci italiani: opportuno? Certo, tanto normale non è considerate la pesantezza delle accuse ed il tenore delle valutazioni espresse delle due procure. A porre la questione è il quotidiano nazionale La Verità che gli ha dedicato una mezza paginata...

Mentori per la resilienza: Oxfam contro la dispersione scolastica a Librino

Un progetto triennale all'interno di uno degli istituti scolastici del quartiere più popoloso della città. Obiettivo? Migliorare la qualità della vita dei piccoli studenti di Librino con attività curriculari ed extracurriculari stimolanti che aiutino ad azzera la dispersione scolastica e li aiutino a progettare il loro futuro. Il nostro Mago Dimis ne parla a oggi alle 17.00 a ON STAGE - Il talk show delle cose belle. Ospite della redazione di SUD sarà Andrea D'Urso, referente catanese di Oxfam Italia

Dissesto, certo che se Enzo Bianco arriva a chiamare a sua discolpa Sudpress…

Le vicende del comune di Catania saranno protagoniste dell'ultima (forse) puntata prima della pausa estiva di SudTalk che andrà in diretta il prossimo 9 luglio. Ma nella giornata di ieri siamo stati invasi, simpaticamente, da centinaia di messaggi che ci inoltravano un post che l'ex sindaco Enzo Bianco, oggi sottoposto a diversi procedimenti penali e contabili, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook. Siamo ormai al colmo, fermo restando che l'imputato, nell'ordinamento italiano, ha il diritto di affermare quello che crede per difendersi, persino di mentire. Certo, ci si potrebbe anche sorridere sul fatto che l'ex sindaco arrivi a citare proprio Sudpress, probabilmente la testata più dura e costante nel raccontare l'assoluta inadeguatezza, definiamola così, della sua amministrazione (come del resto anche le precedenti a dire il vero), per dimostrare qualcosa che non sta né in cielo né in terra, anzi riesce persino ad aggravare la sua posizione, come sintetizzato dal commento subito ricevuto che ne sottolinea l'omissione...tuttavia, purtroppo, non c'è niente da sorridere perché Catania l'hanno ammazzata: TUTTI!

Il caso delle 12 mila ricette false: gli avvocati invocano…la presunzione di innocenza

Lo scorso 19 giugno abbiamo trattato il caso di una sentenza che ha riconosciuto, in primo grado, le responsabilità penali in un caso di truffa e falso ai danni dell'ASP 3 di Catania. Tuttavia il fulcro dell'articolo era l'esiguità della sanzione comminata dal competente organo dell'assessorato regionale alla Salute, valutazione che confermiamo in toto: a fronte dei fatti contestati, evidentemente riconosciuti come veri dalla stessa commissione, la decurtazione del 20% della retribuzione per 5 mesi è oggettivamente ridicola e per di più diseducativa! In ordine poi alla presunzione di innocenza sino al terzo grado di giudizio richiamata dai legali, si concorda sul principio, ma deve ritenersi che debbano comunque scattare immediatamente, al primo accertamento, tutele adeguate all'interesse pubblico: in attesa della Cassazione capita sovente che i danni si ripetino moltiplicandosi e non è tollerabile. Infine, in ordine alla posizione del medico Siroti ed alla sua asserita recidività da parte del giudice di primo grado, dobbiamo confermare che abbiamo anche ricevuto un verbale dell'ordine dei medici con una altra strana "sanzione", per altro caso, che lo "colpisce" con una sospensione da eseguirsi...mentre è in ferie. Le perplessità su un sistema che appare troppo lasco aumentano e ci torneremo.

UNICT, lauree in medicina: è rivolta contro le “telematiche”

Ci sono rimasti proprio male i laureandi in Medicina dell'Università di Catania: nonostante l'allentamento delle prescrizioni anti-covid recepite dal Rettore Priolo con  una nota diffusa il 24 giugno, il dipartimento di Medicina e Chirurgia ha deciso che le lauree della sessione di luglio si svolgeranno per via telematica perché non sarebbe possibile evitare assembramenti. Poi magari andranno a festeggiare nelle ormai affollatissime discoteche...Insomma, siamo alle "linee guida più pazze del mondo"...

Maxi operazione antimafia a Caltanissetta

In corso di esecuzione dalle prime ore della mattinata una vasta operazione eseguita dal ROS dei Carabinieri in varie località italiane e tedesche. A coordinare l'indagine la Procura di Caltanissetta retta da Amedeo Bertone. IN AGGIORNAMENTO

SudStyle Talk: “Con la Cultura non si mangia…ma davvero?”

Un esimio ministro alla corte di un premier di poca cultura (ma larghe disponibilità economiche) divenne celebre qualche anno fa per questa lapidaria battuta. Ridere o piangere? E’ proprio così? L’arte - in tutte le sue declinazioni - è un hobby per riccastri annoiati o un volano non solo per il pensiero, ma pure per l’economia? E l’Italia, con la Sicilia, in testa, può farne a meno? Ne ha mai fatto a meno? Vito Chiaromonte (storico dell’arte), Rossana Taormina (artista) e Michele Spadaro (ingegnere del suono) ne parlano con Aldo Premoli, questa volta collegato dalla Galleria appena aperta a Palazzolo Acreide insieme al suo amico Davide BramanteE magari ci faranno visitare live la mostra “8 Fotografi + un Ingegnere”… Domenica 28 giugno alle 11 in diretta sulle pagine Facebook di SudPress e SudStyle, sul canale YouTube e al termine anche in formato audio su Spotify e le altre piattaforme podcast.

Di scuola, linee guida e responsabilità

I miei due centesimi sulle linee guida per la scuola della Ministra Azzolina

In evidenza

Copertina

L’Italia, il paese delle meraviglie

È un momento davvero molto delicato per questa Repubblica che ormai fa acqua da tutte le parti. Mentre la crisi di governo più grottesca che si potesse immaginare dipana i suoi riti verso una soluzione che, qualunque sia, aprirà scenari in ogni caso avventuristici e molto probabilmente persino avventurieri, noi per questa vigilia di Ferragosto offriamo ai lettori "adulti" di Sudpress la riflessione con cui apre il nostro youngmagazine Sudlife, con una riflessione della più giovane delle nostre firme, Antonio Catara, 18 anni appena compiuti: forse, mentre noi "esperti e sperti" siamo sempre più confusi e confusionari, provare a capire come i nostri ragazzi guardano a questo nostro paese a qualcosa può servire. Quanto meno a vergognarci. (PDR)

ERSU e la strana storia del “Lodo Arbitrale”

Di storie strane nei dintorni del  mondo universitario catanese ce ne sono, ne abbiamo raccontato e documentate a decine, costano milioni di euro ai contribuenti ed in particolare agli studenti, ma alla fine qualcuno ci guadagna sempre. Quella di cui ci occupiamo oggi è proprio strana e parte, o meglio finisce, con il decreto n.33 del 3 giugno 2019 del commissario straordinario dell'ERSU Catania Alessandro Cappellani. La storia ci pare interessante.

Il Corso Sicilia torna a splendere

In corso la serie di interventi straordinari per ridare dignità ad una parte di centro storico lasciata all'incuria più totale. Il Corso Sicilia verrà riconsegnato alla cittadinanza oggi dopo due giorni di grandi operazioni di pulizia dell'asse viario e dei portici sui quali insistono abitazioni ed esercizi commerciali e di scerbamento delle aree a verde. Un bel segnale, che speriamo non resti isolato

Volley femminile: a Catania l’Italia va a caccia del pass per Tokyo 2020

Nel capoluogo etneo la Nazionale di volley femminile disputerà il girone di qualificazione alle prossime Olimpiadi. Presenti tutte le stelle del team azzurro: grande attesa per la leader del gruppo Paola Egonu.

Speciale

Cronaca

Eventi

Sport

Al voto

Login Digitrend s.r.l